In occasione della XX edizione della Festa della Storia, il 7 ottobre ritorna Claterna Attiva! Nell’area archeologica sarà ricostruito un fedele accampamento romano nel quale sarà possibile rivivere la vita quotidiana di una legione del I secolo d.C., la Legio XIII Gemina. Le attività di rievocazione realizzate attraverso tecniche di archeologia sperimentale e living history,...
Author: museoclaterna
Itineranti – Quando il campanile era una torre
Domenica 24 Settembre dalle 9.30 alle 12.30 In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, ritorna “Itineranti”: la rassegna di percorsi dedicata alla scoperta e valorizzazione del territorio ozzanese a partire dal Museo della Città Romana di Claterna. Questo nuovo appuntamento ci porterà fino a Borgo San Pietro, indietro nel tempo a “Quando il campanile era...
A teatro a Claterna!
Sabato 1 Luglio dalle 17.00 alle 19.00 Visita guidata per adulti e laboratorio didattico per bambini e bambine dagli 8 anni. L’ultimo appuntamento prima della chiusura estiva è dedicato alla più recente scoperta della città di Claterna: il teatro! Partendo dalle ricerche archeologiche che hanno portato alla rivelazione della struttura teatrale, durante la visita guidata...
Case di ieri e case di oggi…
Sabato 17 Giugno dalle 10.00 alle 12.00 In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, il museo e l’area archeologica di Claterna si incontrano per parlare delle abitazioni cittadine delle famiglie ricche. Con una visita guidata per adulti (in museo e sull’area archeologica) e un laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni (sull’area archeologica), scopriremo com’era...
Itineranti – La badessa Lucia di Settefonti
Domenica 28 Maggio dalle 10.00 alle 13.00 AGGIORNAMENTO: CAUSA ALLUVIONE, L’ITINERARIO PREVISTO È STATO RIDOTTO. Di seguito i dettagli del percorso. Il Museo della città romana di Claterna si apre al territorio con una passeggiata alla scoperta dei luoghi della leggenda di Lucia, badessa del monastero di Settefonti. La passeggiata, che intreccia storia, archeologia e...
Giornate FAI di primavera 2023 al Museo della città romana di Claterna
Il 25 e 26 marzo si sono svolte le Giornate FAI di primavera 2023; su invito del Gruppo FAI Savena – Idice – Sillaro, il museo di Claterna ha partecipato inaugurando il calendario di iniziative primavera – estate 2023. L’evento, dedicato alla pittura in età romana, ha visto la partecipazione di 171 visitatori provenienti non...
“Scrivere nell’antica Roma” – Visita guidata e laboratorio didattico
In occasione della Festa del Libro, Domenica 14 Maggio dalle 15.30 alle 17.30, il Museo della città romana di Claterna propone Scrivere nell’antica Roma: una visita guidata per adultə ed un laboratorio didattico dedicato a bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni sul tema della scrittura in epoca romana. A partire da lettere, nomi...
Pasquetta con noi – Dei e divinità nel mondo romano
In occasione delle festività pasquali, Lunedì 10 Aprile dalle 15.30 alle 17.30, il Museo della Città romana di Claterna propone Dei e divinità nel mondo romano, una visita guidata per adulti e un laboratorio didattico dedicato a bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni. A partire dai reperti rinvenuti durante gli scavi di Claterna, ci...
Giornate FAI di Primavera: Pittura in età romana
In occasione delle giornate FAI di primavera, ripartono gli appuntamenti in museo! Sabato 25 Marzo e Domenica 26 Marzo alle ore 15.00, 16.00 e 17.00 visite guidate tematiche sulla Pittura in età romana. Dalle pitture di gusto neoclassico di Villa Isolani, ai frammenti romani rinvenuti a Claterna, tracceremo un percorso nel tempo alla scoperta della...
A scuola di Archeologia
Il Museo della città romana di Claterna ha fra i suoi obiettivi primari quello di aprirsi alle scuole ozzanesi con un’offerta utile ad accompagnare gli studenti nello studio della storia del territorio e delle metodologie della ricerca storica; nel 2022 il Museo ha attivato il Progetto Archeologia, con l’intento di costruire un rapporto continuativo con...