Attività

Itineranti – La badessa Lucia di Settefonti

Itineranti – La badessa Lucia di Settefonti

Domenica 28 Maggio dalle 10.00 alle 13.00 AGGIORNAMENTO: CAUSA ALLUVIONE, L’ITINERARIO PREVISTO È STATO RIDOTTO. Di seguito i dettagli del percorso. Il Museo della città romana di Claterna si apre al territorio con una passeggiata alla scoperta dei luoghi della leggenda di Lucia, badessa del monastero di Settefonti. La passeggiata, che intreccia storia, archeologia e natura, comincia dal Museo, dove una breve visita guidata ci introdurrà al tema della giornata; a seguire il percorso ci porterà alla scoperta della storia del territorio ozzanese tra Età del Ferro, epoca romana e Medioevo. Camminando – accompagnati da una guida ambientale escursionistica e...

Giornate FAI di primavera 2023 al Museo della città romana di Claterna

Giornate FAI di primavera 2023 al Museo della città romana di Claterna

Il 25 e 26 marzo si sono svolte le Giornate FAI di primavera 2023; su invito del Gruppo FAI Savena – Idice – Sillaro, il museo di Claterna ha partecipato inaugurando il calendario di iniziative primavera – estate 2023. L’evento, dedicato alla pittura in età romana, ha visto la partecipazione di 171 visitatori provenienti non solo dalla nostra regione, ma anche da Lombardia, Toscana e Marche; il gradimento generale è stato molto alto e il dato conferma l’interesse per l’istituto museale del nostro territorio e per gli eventi che è in grado di proporre. La visita si è inserita in...

“Scrivere nell’antica Roma” – Visita guidata e laboratorio didattico

“Scrivere nell’antica Roma” – Visita guidata e laboratorio didattico

In occasione della Festa del Libro, Domenica 14 Maggio dalle 15.30 alle 17.30, il Museo della città romana di Claterna propone Scrivere nell’antica Roma: una visita guidata per adultə ed un laboratorio didattico dedicato a bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni sul tema della scrittura in epoca romana. A partire da lettere, nomi e brevi frasi in latino presenti in alcune iscrizioni monumentali conservate in Museo e nella riproduzione della stele funeraria di Publio Camurio Niceforo, la visita guidata ne analizzerà la struttura per comprenderne il significato inserendolo nelle vicende storiche di Claterna, della sua struttura e dei...

Pasquetta con noi – Dei e divinità nel mondo romano

Pasquetta con noi – Dei e divinità nel mondo romano

In occasione delle festività pasquali, Lunedì 10 Aprile dalle 15.30 alle 17.30, il Museo della Città romana di Claterna propone Dei e divinità nel mondo romano, una visita guidata per adulti e un laboratorio didattico dedicato a bambini e bambine dagli 8 agli 11 anni. A partire dai reperti rinvenuti durante gli scavi di Claterna, ci lasceremo affascinare dai racconti su Minerva, sull’amorino alato e fluttueremo tra le onde insieme al delfino sacro ad Apollo. Durante il laboratorio manuale, i più piccoli si divertiranno a modellare con la pasta di sale la statuetta di una divinità, che infine porteranno a casa...

Giornate FAI di Primavera: Pittura in età romana

Giornate FAI di Primavera: Pittura in età romana

In occasione delle giornate FAI di primavera, ripartono gli appuntamenti in museo! Sabato 25 Marzo e Domenica 26 Marzo alle ore 15.00, 16.00 e 17.00 visite guidate tematiche sulla Pittura in età romana. Dalle pitture di gusto neoclassico di Villa Isolani, ai frammenti romani rinvenuti a Claterna, tracceremo un percorso nel tempo alla scoperta della pittura e delle decorazioni di interni dell’età romana. Per info e prenotazioni alle Giornate FAI è necessario collegarsi alla pagina: https://fondoambiente.it/luoghi/mostra-museo-della-citta-romana-di-claterna?gfp Nel volantino allegato si possono trovare tutte le indicazioni inerenti l’evento e un accenno alle prossime iniziative in programma al Museo da aprile a...

A scuola di Archeologia

A scuola di Archeologia

Il Museo della città romana di Claterna ha fra i suoi obiettivi primari quello di aprirsi alle scuole ozzanesi con un’offerta utile ad accompagnare gli studenti nello studio della storia del territorio e delle metodologie della ricerca storica; nel 2022 il Museo ha attivato il Progetto Archeologia, con l’intento di costruire un rapporto continuativo con le scuole di prossimità (Istituto Comprensivo di Ozzano dell’Emilia). L’offerta didattica dedicata si compone di tre percorsi, rivolti rispettivamente alle classi 3a e 5a della scuola primaria e 1a della scuola secondaria di primo grado e così modulati: classi 3e primaria – L’archeologia e i...

MusA – Museo in Ascolto. Progetto per l’accessibilità

MusA – Museo in Ascolto. Progetto per l’accessibilità

Nel 2022, aderendo ai LUQ (Livelli Uniformi di Qualità per i Musei) definiti a livello nazionale, il Museo della città romana di Claterna ha attivato il progetto accessibilità “MusA -Museo in Ascolto”; con questo progetto il Museo intende perseguire il miglioramento dell’accessibilità alla fruizione degli spazi, dei contenuti e delle attività. Obiettivo primario è quello di raggiungere il proprio pubblico di prossimità nella maniera più ampia possibile e, a tale scopo, si è deciso di agire tramite focus group dedicati e tarati sulla composizione della popolazione ozzanese. Dopo la fase di progettazione, condotta anche grazie alla collaborazione con Maria Orsatti,...

Claterna Attiva – Festa della Storia 2022

Claterna Attiva – Festa della Storia 2022

In occasione della XIX edizione della Festa della Storia, il 15 ottobre ritorna Claterna Attiva! Nell’area archeologica della Città romana di Claterna sarà ricostruito un fedele accampamento romano nel quale sarà possibile rivivere la quotidianità di una legione del I secolo d.C., la Legio XIII Gemina. Le attività di rievocazione realizzate attraverso tecniche di archeologia sperimentale e living history, saranno accompagnate da visite guidate agli scavi a cura degli Archeologi della Soprintendenza ABAP di Bologna e i volontari dell’Associazione Centro Studi Claterna. I più piccoli potranno scegliere tra 2 laboratori: – “Costruisci e Gioca con TRIODO”, laboratorio giochi per bambini...

Tra la Statio Silarus e Claterna: visita al Museo

Tra la Statio Silarus e Claterna: visita al Museo

Riprendono dopo l’estate gli appuntamenti al Museo! In occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio” il Museo della Città Romana di Claterna offre ai visitatori una visita guidata alla sua collezione, tutta dedicata al tema del territorio claternate e alle tappe della romanizzazione che hanno portato alla sua nascita nel II sec.a.C. Il municipium andava dall’Idice al Sillaro, occupando quelli che oggi siamo abituati a conoscere come territori adiacenti, ma distinti: Ozzano dell’Emilia e Castel San Pietro Terme; la via Emilia, con i punti di sosta di Claterna (frazione di Maggio) e Statio Silarus (borgo di Castel S. Pietro), ospitava merci...

A teatro….A Claterna!

A teatro….A Claterna!

Per anticipare e introdurre uno degli appuntamenti del festival “La torre e la luna”, organizzato dall’associazione O.T.E. Ozzano Teatro Ensemble, il museo guida i visitatori alla scoperta delle arti del teatro, della musica e della danza in età romana; un breve appuntamento preserale per conoscere meglio la più recente scoperta archeologica di Claterna: il teatro, uno dei primi noti in muratura per l’età romana. Vi diamo appuntamento a lunedì 4 luglio alle 19:00! Questo evento partecipa a BOLOGNA ESTATE 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico...

A lume di lucerna!

A lume di lucerna!

Una suggestiva visita guidata serale, dedicata alle famiglie e pensata per scoprire il museo in modo nuovo, senza illuminazione elettrica…. Un piccolo tuffo immersivo nel passato nel quale lo spazio-bambini diventerà protagonista: saranno i più giovani a creare l’illuminazione della serata, costruendo le lucerne che guideranno tutti nella visita guidata notturna. L’appuntamento è per sabato 25 giugno alle ore 21!   Questo evento partecipa a BOLOGNA ESTATE 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Territorio Turistico Bologna-Modena.   Ulteriori dettagli nel volantino allegato.   volantino

Abitare a Claterna – Giornate Europee dell’Archeologia

Abitare a Claterna – Giornate Europee dell’Archeologia

In occasione delle “Giornate Europee dell’Archeologia”, il museo e l’area archeologica di Claterna si incontrano in un appuntamento dedicato alle domus; i materiali da costruzione esposti nel museo potranno così prendere vita grazie alla ricostruzione in scala 1:1 che da alcuni anni sta crescendo a Claterna dentro gli spazi della “Casa del Fabbro”. Lo spazio-bambini trasformerà i più giovani in provetti “pavimentatori” romani: dovranno realizzare un pavimento romano in cotto e trovare il materiale che serve con una simpatica “caccia al reperto”. L’evento è organizzato in collaborazione con la Soprintendenza ABAP-BO. Vi aspettiamo numerosi sabato 18 giugno alle 16 presso...

Claterna:  urbanistica e architettura

Claterna: urbanistica e architettura

Aspettando la visita guidata agli scavi archeologici di Claterna, il museo ci ospita per approfondire insieme la struttura della città e le sue architetture pubbliche e private. La grande carta archeologica ci guiderà fra strade, abitazioni e il cuore pulsante del centro, il foro. E gli edifici antichi riprenderanno vita grazie ai materiali da costruzione esposti. Lo spazio-bambini recluterà i più giovani nella realizzazione di un libro molto speciale: ogni giovane archeologo costruirà un personalissimo minilibro pieghevole, con il quale scoprire e descrivere tanti aspetti della vita quotidiana della città antica.   Vi aspettiamo domenica 29 maggio alle 15:30!  ...

Festa del Libro: Scrivere nell’antica Roma

Festa del Libro: Scrivere nell’antica Roma

In occasione della Festa del Libro il Museo propone un appuntamento speciale domenica 15 maggio 2022  in cui si tratterà il tema della scrittura in epoca romana! A partire da nomi e brevi frasi in latino presenti in alcune iscrizioni monumentali conservate in Museo e nella riproduzione della stele funeraria di Publo Camurio Niceforo, la visita guidata cercherà di comprenderne il significato inserendolo nelle vicende storiche di Claterna. I bambini, invece, saranno alle prese con la costruzione di una tavoletta cerata e del relativo stilo, per poi riprodurre parole e locuzioni di semplice lettura di cui andranno poi a cercare...

Nuovi orari di apertura al pubblico

Dal 18 aprile 2022 il Museo osserverà i seguenti nuovi orari di apertura: lunedì – mercoledì – venerdì, dalle 14:30 alle 18:30: apertura per le scuole di Ozzano, scuole provenienti da altri Comuni e gruppi – su prenotazione di almeno 15 giorni prima; martedì – giovedì – sabato, dalle 14:30 alle 18:30: accesso libero su prenotazione.

Nuove norme per accesso al museo dal 1° aprile 2022

Dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano le modalità di accesso ai luoghi della cultura e dello spettacolo. Per conoscere maggiori dettagli consultare il link sottostante: https://www.beniculturali.it/comunicato/22550    

Il Museo della Città romana di Claterna riapre le porte!

Il Museo della Città romana di Claterna riapre le porte!

A tre anni dall’inaugurazione e dopo la lunga chiusura dettata dall’emergenza sanitaria, domenica 3 aprile 2022 il Museo della Città romana di Claterna accoglie cittadini e visitatori per una appuntamento dedicato alla cultura. Per l’occasione verrà presentato il nuovo video dedicato al Museo e prenderà il via il primo di una serie di appuntamenti tematici, Mi vesto alla Romana :  una visita guidata al museo per adulti e un laboratorio didattico per i più giovani ( 7 – 11 anni) Per maggiori dettagli consultare il volantino allegato.         volantino  

Il Museo si presenta!

Siamo lieti di presentarvi il video ufficiale di presentazione del Museo della Città romana di Claterna! Il video è stato realizzato su concessione del Ministero della Cultura –  Soprintendenza ABAP Bologna e grazie al contributo del Servizio Patrimonio culturale della Regione Emilia – Romagna. La sua finalità è quella di accompagnare e facilitare la visita libera al Museo, nonché di approfondire la conoscenza della storia del territorio, ampliando in maniera virtuale gli orizzonti cronologici e geografici dei contenuti più specifici presenti nell’esposizione. Riprendendo la struttura delle visite guidate, il racconto è arricchito da immagini e riprese il cui impatto visivo...

Festa della Storia 2021 – Claterna Attiva

Festa della Storia 2021 – Claterna Attiva

Ritorna la Festa della Storia, sabato 20 novembre presso il sito archeologico della Città romana di Claterna si terrà Claterna Attiva! L’evento, organizzato in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, propone rievocazioni e ricostruzioni storiche intervallate da presentazioni sulla storia e sulle scoperte archeologiche nella città. Inoltre, i bambini dai 7 agli 11 anni potranno partecipare al laboratorio di manipolazione “Cerca, Trova e Costruisci”! Per maggiori informazioni scrivere a museo@comune.ozzano.bo.it   Claterna Attiva 20 novembre

Museo ludens: il passato rivive nel presente

Museo ludens: il passato rivive nel presente

Attraverso un programma ricco di appuntamenti, per l’anno 2020 il Museo della Città romana di Claterna intende perseguire una duplice finalità: da un lato promuovere la riscoperta del passato e la valorizzazione del patrimonio storico-archeologico; dall'altro contribuire a sviluppare un’idea di cultura intesa come "opportunità" alla portata di tutti [leggi tutto]